filtri sella
cerca prodotto
categoria prodotto
Visualizzazione di 7 risultati
-
BROOKS CAMBIUM / CARVED C15
110,00€ AGGIUNGI -
BROOKS CAMBIUM / CARVED C17
110,00€ – 120,00€ AGGIUNGI -
BROOKS CAMBIUM / CARVED C19
110,00€ AGGIUNGI -
BROOKS CAMBIUM /CARVED C13 132 MM
200,00€ AGGIUNGI -
BROOKS CAMBIUM /CARVED C13 145 MM
200,00€ AGGIUNGI -
BROOKS CAMBIUM C17 ORGANIC LIGHT
150,00€ AGGIUNGI -
SELLA RODEO – REPENTE QUASAR
119,00€ AGGIUNGI
Il compito della sella Al contrario di quello che comunemente si può credere, la sella non sostiene l’intero peso del ciclista bensì solo una parte, a differenza di quello che accade su una moto. Infatti il peso del ciclista viene scaricato in parte sulla sella mentre il resto, in base alla posizione assunta, viene supportato dalle gambe e dalle braccia....
Le guide inferiori permettono di collegare la sella al reggisella, consentendo il montaggio sulla bicicletta. Si tratta di due tondini piegati, con la parte centrale orizzontale per permettere la regolazione in avanti o indietro e definire così l’arretramento della sella. Possono essere realizzate dei materiali più svariati: alluminio, acciaio, titanio, fibra di carbonio e a volte addirittura in magnesio.
Il corpo sella solitamente è realizzato in materiale termoplastico stampato, come nylon o altri materiali deformabili e adatti ad assorbire gli urti. Infatti il corpo sella deve deformarsi per adattarsi alle caratteristiche fisiche del bacino del ciclista e deve essere in grado di smorzare le vibrazioni che dalle ruote si propagano lungo il telaio. Nelle sella da corsa più avanzate può essere realizzato in fibra di carbonio. In quelle in cuoio il corpo sella solitamente è in acciaio, sul quale poi viene teso e rivettato il cuoio.
Il rivestimento invece è ciò che effettivamente entra a contatto con il ciclista. Deve essere leggero, flessibile ma non fragile, deve assorbire gli urti ed avere proprietà ipoallergeniche e traspiranti. Solitamente si utilizzano schiumati a cellule chiuse, combinazioni di Lycra con altri materiali, cuoio o similcuoio.
• Selle per cicloturismo: le selle di questo tipo sono pensate per offrire confort e stabilità nelle lunghe percorrenze. Il corpo è rigido, le guide inferiori robuste e il rivestimento abbondante per consentire una seduta comoda (di solito è realizzato in schiumato a cellule chiuse di spessore generoso). Data la posizione più eretta del cicloturista rispetto ai ciclisti su strada, questo tipo di sella presenta una forma meno affusolata e una parte posteriore più sviluppata, poiché il peso da supportare è maggiore;
• Con sospensioni: questo tipo di selle garantiscono un assorbimento maggiore delle asperità del terreno poiché presentano delle sospensioni, solitamente delle molle montate sotto la parte posteriore del corpo sella. Tra queste le più conosciute sono le Brooks B66, realizzate in cuoio con sospensioni posteriori. La forma anatomica di queste selle è molto simile a quelle per cicloturismo, poiché presentano una parte posteriore sviluppata e una forma poco affusolata;
• Selle in cuoio: a differenza delle selle realizzate con corpo in plastica e rivestimento in schiumato, le selle in cuoio hanno uno scheletro in acciaio sul quale viene tesa una lamina di cuoio e poi rivettata. Le selle in cuoio offrono un’eccellente durata nel tempo e hanno la capacità di deformarsi per accettare al meglio le tuberosità ischiatiche del ciclista. Questo significa che necessitano di un periodo di rodaggio per raggiungere la deformazione, periodo nel quale possono apparire scomode. Inoltre tende ad assumere una forma “su misura” dell’utilizzatore, per cui una sella di questo tipo usata non è vantaggiosa. Una sella in cuoio, essendo questo un materiale vivo, ha un’ottima traspirabilità e resistenza agli allergeni, però va nutrita con grasso affinché non si secchi o non diventi rigida e va protetta dalla pioggia.
• Selle da donna: le selle pensate per un’utenza femminile hanno forme e caratteristiche proprie, poiché le donne presentano arti più sviluppati rispetto al busto (soprattutto il femore) e un bacino più largo per consentire il parto. Se una sella da donna può essere confortevole per un uomo, difficilmente avviene il contrario;
• Con canale centrale scavato: si tratta di quel tipo di selle che presentano una fessura nella parte centrale. Queste selle hanno una forma a becco d’aquila che supporta le tuberosità ischiatiche ma al contempo libera da pressioni il perineo, i testicoli o il clitoride. Sono indicate per ciclisti robusti che scaricano parecchio peso sulla sella o che presentano problematiche all’apparato genitale. Per i ciclisti di costituzione leggera può essere indicata ma non indispensabile.