Se chi pratica il cicloturismo ripone gli oggetti che trasporta sulla bicicletta dentro delle apposite borse da attaccare a portapacchi, chi pratica il bikepacking i suoi oggetti li inserisce all’interno di borse applicate direttamente sul telaio della bicicletta tramite cinghie e strap. Le borse possono essere più o meno numerose in relazione alla quantità di materiale che si ha da trasportare.
Le 3 principali sono le borsa da manubrio, quella sotto sella e quella al telaio. Se sommiamo le volumetrie delle varie borse il risultato sarà una capacità di carico pari a circa 40 litri. Se andiamo ad applicare delle borse anche alla forcella possiamo aggiungere altri 10 litri.
SET-UP DELLA BICICLETTA
Abbiamo capito che il bikepacking si presta particolarmente per gli itinerari off-road, in quanto il cicloturismo “convenzionale” ha dei grossi limiti sulle strade sterrate e sentieri. Non ci sarà da meravigliarsi quindi se ci si troverà a dover allestire la propria mountain bike per affrontare un viaggio. La bicicletta, se dotata di sospensioni, dovrà essere settata in maniera tale da poter gestire il maggior peso dovuto ai bagagli.
Sappiamo che la pressione della forca e dell’ammortizzatore, se presente, dipende dai chilogrammi di chi la guida. Dovremmo allora gonfiare maggiormente forcella e ammortizzatore centrale per compensare il maggiore carico presente sulla bicicletta. Se non si gonfiano le sospensioni si rischia che esse lavorino in maniera scorretta fino ad arrivare “a fondo corsa”.
La distribuzione del carico sulla bicicletta è un aspetto da non tralasciare se si vuole che il nostro mezzo sia il più maneggevole possibile. Il carico andrà quindi distribuito tra la sacca anteriore, posteriore e centrale. Al fine di mantenere il baricentro della bicicletta più basso possibile, bisognerà inserire gli oggetti più pesanti sul fondo della borsa centrale.
La borsa che bisogna riempire con più cura è quella sottosella in quanto è la meno fissata alla bicicletta. Quando viene caricata in tutta la sua capacità diviene molto sporgente dal sellino. Per minimizzare la sua oscillazione è bene che gli oggetti pesanti siano posizionati nel fondo della sacca in maniera tale da stare più vincolati possibile al tubo sella e sellino.
Particolare attenzione dovrà essere posta sulla scorta di acqua. Solitamente il telaio di una bicicletta da viaggio è predisposto per poter applicare più di un portaborraccia.
LISTA OGGETTI
Una cosa è certa, il volume totale degli oggetti da poter trasportare è ridotto e se vogliamo essere “leggeri” non possiamo caricarci di troppi chili. Tutto il materiale dovrà avere un ingombro ridotto e un peso contenuto. La lista degli oggetti da portare durante un viaggio in bicicletta è un argomento molto soggettivo che dipende da molti fattori come condizioni climatiche, itinerario da affrontare, esigenze personali, alloggiamento, e molto altro.

Ci sarà chi non può non avere con se abiti “civili”, altri che non partirebbero mai senza un buon libro mentre c’è chi parte portandosi dietro veramente il minimo indispensabile e a volte neanche quello. Ogni persona avrà una sua lista di oggetti che potrà perfezionare viaggio dopo viaggio.
Una cosa è certa, dal nostro bagaglio dipende lo svolgimento di un viaggio e quindi anche la buona riuscita dello stesso.
Quali oggetti bisogna portarsi in viaggio in bicicletta? La domanda più corretta da porsi sarebbe “quali sono le attività che farò durante il viaggio?.
PEDALARE